GIORNO 1
ITALIA – AMMAN
Partenza con il volo ad Amman, via Istanbul. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.
GIORNO 2
AMMAN - PETRA
Trasferimento
Wadi Musa, porta d’ingresso al sito archeologico di Petra, percorrendo
l’autostrada del deserto. Primo approccio con Petra. Dal Bab el Siq
percorso lungo il tracciato del principale acquedotto della città:
osserveremo i cubi Djinn, la Tomba degli Obelischi e il Triclinium, il
Siq con i suoi complessi sistemi idraulici e le molte edicole votive.
Meraviglioso sarà l’incontro col Khasnè, o Tesoro del Faraone.
Proseguimento verso l’area circostante nello Wadi al Jarra, con la diga
nabatea e le strade intagliate nella roccia. Raggiungeremo il Siq
esterno dove ammireremo le tombe più interessanti, tra cui la Tomba di
Uneishu, il Teatro rupestre e le abitazioni nella roccia, quindi le
Tombe Reali e i poco noti particolari legati alla loro realizzazione.
Proseguimento verso la Casa di Dorotheos e la Facciata Carminia; ritorno
sui propri passi e breve visita alla Chiesa bizantina, con gli
splendidi mosaici policromi e alla Cappella Azzurra. Rientro in hotel. Pensione completa.
GIORNO 3
PETRA
Discesa
in città, fino al Museo, quindi salita allo spettacolare Deir, il più
grande edificio rupestre di Petra. Esplorazione dell’area, con il
Triclinium dei Leoni, la sorgente del Qattar ed Deir, l’Eremo Cristiano,
il bassorilievo dei due mercanti. Salita al Monumento 468, il cui
interno custodisce l’altare meglio conservato di tutta Petra. Da qui
godremo di un panorama mozzafiato sull’immenso canyon dello Wadi
Arabah. Ritorno alla città bassa e avvicinamento alla Colonna del
Faraone e quindi discesa nello spettacolare vallone dello Wadi Thughra,
con le sue gigantesche tombe rupestri. Rientro in hotel. Pensione completa con pranzo al sacco.
GIORNO 4
PETRA
Discesa
lungo il Siq fino alla città bassa, breve visita dei nuovi scavi nei
quartieri abitativi di Az Zantur ed esplorazione della parte bassa dello
Wadi Farasa con le sue splendide tombe rupestri: la Tomba del
Rinascimento, la Tomba dal Frontone Spezzato, la Tomba del Soldato
Romano, La Tomba Giardino. Escursione nell’affascinante Wadi al Najir,
pressoché sconosciuto ai più, con la sua magnifica tomba in stile
classico e le grandi sale tricliniari circostanti. Ritorno allo Wadi
Farasa e salita al Luogo Alto dei Sacrifici lungo la suggestiva Via
processionale intagliata nella roccia. In cima al Jebel Attuf,
esplorazione dell’area sacra e ultimo spettacolare panorama sull’intera
valle di Petra, con formidabile colpo d’occhio su tutti i suoi
monumenti. Discesa al Siq esterno lungo l’altra scenografica Via
processionale. Pensione completa.
GIORNO 5
PETRA – WADI RUM – AMMAN
Lasciata
Petra si parte per il deserto di Wadi Rum, protagonista delle imprese
di Lawrence d’Arabia. Alte formazioni di arenaria dalle tonalità
contrastanti si elevano dalla distesa di sabbia che, a seconda della
luce, assume sfumature dal bianco al rosa, all’arancione. In questo
aspro ambiente di suggestiva bellezza si potranno osservare i graffiti
rupestri che testimoniano la continua presenza ed il passaggio di
antichi popoli in quest’area. Al termine delle visite partenza per
Amman. Arrivo e sistemazione in hotel. Il percorso della giornata si
attesta intorno ai 385 chilometri. Pensione completa.
GIORNO 6
AMMAN - ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l'Italia, via Istanbul.
PARTENZE DI GRUPPO CON ARCHEOLOGO: dal 21 al 26 Aprile e dall'11 al 16 Ottobre 2017